Stage - Dominique Ferraro

Qi Gong e Medicina Tradizionale Cinese
Vai ai contenuti

Stage

Attività
  
 
Qi Gong della Nobile Stella Tai Yi
con Liu He
Montegrotto 17-19 novembre 2023

Questo  metodo taoista è stato sviluppato dalla Maestra Liu He sulla base dell’astrologia cinese. Tai Yi è una stella della costellazione del Drago. Connettersi con questa stella vi permette di prepararvi a fare la transizione verso il 2024, vale a dire verso un nuovo ciclo di 20 anni!
Questo metodo permette di tonificare e rinforzare gli organi e i meridiani Tai Yin: Polmone e Milza.
Un virus come quello del Covid 19 e gli altri virus influenzali, indeboliscono Polmoni e Milza. Quando vi ammalate, perdete gusto e odorato. Questo metodo può aiutare questi due organi a ristabilire le loro funzioni, rinforzando il sistema digestivo e il sistema immunitario.
Questo metodo permette ugualmente di lavorare su alcuni sintomi associati a fatica cronica e fibromialgia.

Al programma ugualmente:  
Lettura taoista dei sogni
Previsioni di Fengshui per il 2024, anno del Drago !
     --------------------------------------------------------------------------------------
Iscrizioni :  Prezzo in presenza: 250E
Data limite iscrizione: 31 ottobre 23 con modulo e copia bonifico a:  
328 87 50 779

  
MAESTRA LIU CUI FANG

presenta
QING CHENG SHAN QIGONG
MONTEGROTTO (PD)

13 - 14 - 15 OTTOBRE 2023

Maestra di arti marziali e Qigong, ha
studiato e praticato per 7 anni sulle
montagne del Wudang e a Shaolin, il
Kungfu e il Qigong con i grandi maestri
cinesi degli anni Novanta, tra cui Liu Sui Bin


Siamo felici ed onorati di ospitare per la prima volta Liu Cui Fang, una grande maestra di arti marziali ed esercizi energetici cinesi, con un bagaglio di 7 anni di pratica sulle montagne del Wudang e a Shaolin con i grandi maestri cinesi degli anni Novanta. Liu Cui Fang ci propone il “Qi Gong della Montagna di Qing Cheng Shan”, uno dei luoghi sacri del taoismo nella provincia del Setchuan, nella tradizione del suo Maestro Liu Sui Bin.
Metodo: si tratta di una concatenazione di 6 movimenti di Qi Gong, completata da una marcia del Taiji, con buoni effetti terapeutici preventivi e curativi su tutti i dolori articolari. Questa pratica comprende un lavoro specifico sulle articolazioni delle dita delle mani in modo di agire direttamente sulle circolazioni di Qi e Sangue.
In Cina questo metodo è stato riconosciuto come patrimonio culturale nazionale del Qi Gong terapeutico.

La montagna Qing Cheng (Qing Cheng shan)

Iniziare a fare conoscenza con questo luogo sacro, culla delle origini del Taoismo, può essere un buon modo per avvicinarsi allo stage e fruire al meglio dell’insegnamento proposto. Fra i siti che forniscono informazioni divulgative sulla straordinaria unicità di questo gruppo montuoso, patrimonio dell’umanità situato a 70 km circa da Chengdu (capitale del Sichuan, provincia a ridosso degli altopiani tibetani) vi segnalo, a titolo di esempio:
Benché ormai molto noto a livello culturale, architettonico, naturalistico e delle arti marziali, Qing Cheng shan presenta tuttavia vari aspetti meno noti. Fra questi vi è anche l’origine sciamanica della medicina taoista, che qui è nata e si è poi sviluppata in molteplici pratiche di lunga vita in parte non ancora apertamente trasmesse secondo la volontà dei Maestri della Montagna. Alcuni spunti di riflessione, che vorrei anticiparvi rispetto allo stage, sono i seguenti:
- Qing Cheng (letteralmente “città verde”) deve il nome di “città” alla sua conformazione: si tratta infatti di un’imponente catena montuosa, quasi circolare, che circonda la parte interna come a formare le mura perimetrali di una città fortificata. Il termine “verde” testimonia la natura del luogo in cui la vegetazione, particolarmente rigogliosa e lussureggiante, sembra elevarsi a comunicare con il Cielo. L’energia rigeneratrice della primavera è quindi qui di grande potenza, e favorisce la lunga vita;
- le due parti in cui viene suddivisa la catena montuosa di Qing Cheng sono dette “anteriore e posteriore”, quasi ad evocare i concetti di Cielo anteriore e posteriore;
- la longevità in questi luoghi è sorprendente e supera i 90 anni per buona parte della popolazione locale. Molti Maestri sono ultracentenari;
- molto prima della storia documentata dell’epoca Han, con lo sviluppo della dottrina avviata dal grande Maestro Zhangling, quella più antica leggendaria narra che in questi luoghi l’Imperatore Giallo ricevette l’insegnamento di Ning Fengzhi iniziando così a formare la dottrina medica. Qing Cheng shan è quindi considerabile come luogo di origine della medicina taoista e le pratiche terapeutiche che tuttora vengono trasmesse sono in stretto collegamento con tali origini.

L’insegnamento della Maestra LIU Cui Fang

La Maestra LIU Cui Fang propone da 14 anni, unica in Francia, gli insegnamenti della Montagna di Qing Cheng. La forma di Qi Gong/Taiji in programma a Montegrotto Terme nasce dalla tradizione del luogo ed è stata a lei trasmessa dal Maestro LIU Sui Bin, presidente dell’Associazione di ricerca sul Wushu di Qing Cheng, Direttore dell’Associazione Taoista del Sichuan e studioso presso diverse Università cinesi in tema di Qi Gong terapeutico.
Oltre ad insegnare nel rispetto della tradizione, la Maestra LIU CuiFang riesce a trasmettere l’essenza dello spirito taoista della pratica, mediante una rara e preziosa qualità, ossia l’inestimabile valore della semplicità e dalla naturalezza nella profondità. Altri importanti aspetti del suo insegnamento, in relazione allo stage, sono i seguenti:
• Nel corso dei suoi studi in MTC a Qing Cheng nel periodo in cui lavorava presso l’Ospedale della Croce Rossa di Pechino, ha beneficiato dell’insegnamento diretto, essenziale e di poche parole dei monaci della Montagna. Ciò ricorda da vicino il passo del Dao De Jing – 2 – nella traduzione di C. Larre: “I Santi operavano secondo il non agire e si davano all’insegnamento senza parole”;
• Possiede una sensibilità particolare nella capacità di ascolto e cura con il Qi (il suo Tuina, ad esempio, è di assoluta eccellenza), aspetto di grande rilevanza nel riuscire a trasmettere al meglio questa pratica di Qi Gong fondata sul “nutrire i tendini”.
• Per quanto ho potuto condividere con lei negli ultimi due anni anche fra le nostre Alpi, la sua connessione con le montagne e con la loro natura è molto intensa e conferisce grande forza e armonia alla pratica. Sarà pertanto la guida ideale nel condurci al meglio nello spirito di Qing Cheng e della sua sacralità.
Il resto potrete scoprirlo e valutarlo a Montegrotto!
L’occasione è unica e spero vivamente in una buona partecipazione che possa dare inizio ad un nuovo meraviglioso percorso di pratica.


Termini di iscrizione , costi e info contattare
la Maestra di Qigong e organizzatrice
dell’evento Dominique Ferraro
E-mail
Dominique Ferraro 0039-328 87 50 779, 0041- 912349521
Torna ai contenuti