Maestri - Dominique Ferraro

Qi Gong e Medicina Tradizionale Cinese
Vai ai contenuti

Maestri

Attività
  
Dott. Liu Dong

Medico e docente alla facoltà di MTC di Pechino, Liu Dong è erede di una lunga tradizione famigliare che ha arricchito con ricerche scientifiche personali, creando un suo metodo di Qi Gong terapeutico.
Il dottor Liu Dong ha partecipato a programmi di studio sul Qi in parecchi grandi istituti di ricerca scientifica in Cina, negli Stati Uniti e in Francia (INSERM, Ospedale Marmottan, Institut Pasteur). Dal 2005 egli fa parte di una unità di ricerca su tumori e immunologia all’università di Seattle.
Ha pubblicato numerosi articoli in riviste mediche e due libri in francese: ABC du Qi Gong e La voie du calme (éditions Grancher)  
Liu Dong insegna in Francia, in Italia e negli USA. In Italia ha svolto diversi cicli di formazione e master, organizzati da Dominique Ferraro.
  
LIU HE

Co fondatrice con il Dr Liu Dong della Scuola Ling Gui a Parigi,  Liu He ha aperto la propria Scuola negli USA a Seattle, Washington e Portland. E' anche impegnata a dare stage di Qi Gong e meditazione in Francia, Italia e Germania.
Insegnante in MTC alla facoltà di Medicina dell’Oregon, Liu He approfondisce continuamente le sue ricerche e adatta la sua pratica alle necessità attuali.
D.ssa Zhu Mian Shen

Nata nella provincia dello Yunnan nel 1949, la dottoressa Zhu è docente al Collegio di medicina di Kunming e all'Istituto di MTC dello Yunnan. E' titolare di un dottorato in Scienze Umane della Università di Parigi-Nord. Da vent'anni, vive a Parigi dove svolge attività clinica e didattica (MTC, agopuntura e Daoyin). E' responsabile del diploma Dumetrac alla facoltà di Medicina di Bobigny (Parigi). Dal 2006 collabora con Dominique Ferraro in programmi di formazione in Italia.
ELISABETH ROCHAT DE LA VALLEE

Elisabeth Rochat De La Vallée (Parigi 1949), dopo studi in lettere classiche, filosofia e lingua cinese, a partire dal 1970 ha lavorato in collaborazione con il professar Claude Larre S] e il dottor Jean Schatz sul pensiero cinese e i testi di medicina cinese. Dopo un soggiorno a Taiwan (1974-75), ha lavorato e insegnato all'lnstitut Ricci di Parigi, di cui è stata segretaria generale sino al marzo 2005. Insegna all'École Européenne d'Acupuncture, di cui è segretaria generale e principale conferenziere. A partire dal 1989 ha lavorato al Grand Ricci (dizionario enciclopedico cinese-francese in sette volumi), di cui è stata editor in chief dal 1998 sino alla sua pubblicazione nel 2001. Insegna il pensiero cinese antico, specialmente il taoismo, la lingua cinese classica, la Medicina Tradizionale Cinese in diversi Paesi del mondo e in differenti università, scuole o istituti. È autrice di numerosi libri e articoli, tradotti in varie lingue. Presso Jaca Book ricordiamo, in collaborazione con Claude Larre: Dal "Huangdi Neijing Lingshu". La psiche nella tradizione cinese, 1994, 20064; Huangdi Neijing Suwen. Le domande semplici dell'Imperatore Giallo, 1994, 20084; Dallo "Zhuagzi". La condotta della vita. Capitolo primo. Il volo nell'azzurro infinito, 1999; I simboli cinesi di vita e di morte, 2004; in collaborazione con Claude Larre e Jean Schatz: Elementi di Medicina Tradizionale Cinese, 1998, 2007.
D.ssa MA XU ZHOU

Nata a Pechino nel 1944, primaria di oftalmologia a Pechino, la dottoressa Ma è una delle massime autorità cinesi in Qi Gong terapeutico. Porta avanti la tradizione di suo padre Ma Li Tang, celebre medico, esperto di Qi Gong e di arti marziali.
Ma Xu Zhou a pubblicato libri in Cina per divulgare il suo metodo, e collabora a varie riviste mediche.
E' molto popolare nel suo paese grazie a trasmissioni televisive realizzate sul suo metodo.
E' membro dell'Accademia di Ricerca Scientifica Cinese. Il ministero della Sanità l'ha premiata più volte per il suo impegno.
E' presidente della Federazione Ma Li Tang Yang Qi Gong, che conta decine di centri in Cina, in Giappone e in Italia.
Esercita e insegna a Pechino, Hong-Kong, Singapore e Canton. Dal 1995 svolge attività didattica e clinica in Italia, dove ha formato vari istruttori diplomati dalla Associazione Ma Li Tang . Dal 2006 ha avviato in collaborazione con la ASL di Firenze e l'associazione Fiore di Prugno una formazione per medici e terapeuti.

Liu Cui Fang

Maestra di arti marziali e Qigong, ha studiato e praticato per 7 anni sulle montagne del Wudang e a Shaolin, il Kungfu e il Qigong con i grandi maestri cinesi degli anni Novanta, tra cui Liu
Dominique Ferraro 0039-328 87 50 779, 0041- 912349521
Torna ai contenuti