Formazione Online - Dominique Ferraro

Qi Gong e Medicina Tradizionale Cinese
Vai ai contenuti

Formazione Online

Attività
  
  
Elisabeth Rochat de la Vallée

  
SAGGEZZA ANTICA PER OGGI : COME MEGLIO INCARNARE UNA SAGGEZZA IN AZIONE

novembre – dicembre 2023 - on line, in francese con traduzione italiana

Come possiamo nutrire le nostre riflessioni con la saggezza dei testi antichi cinesi allo scopo di comportarsi in modo responsabile nel mondo odierno.
Come ci possiamo ispirare a questi testi nelle nostre varie relazioni: sociali, familiari, terapeutiche , etc… le quali ci portano spesso ad interrogarsi.

I grandi pensatori cinesi non erano tanto interessati a concepire una saggezza perfetta ma astratta, quanto a considerare come un essere umano potesse diventare un saggio.
Prendendo consapevolezza dei grandi movimenti della vita e del loro movimento intrinseco, avendo capito ciò che favorisce o che impedisce lo sviluppo della vita nella natura e in ognuno di noi, si può non solo elaborare dei modelli di condotta applicabili a tutti gli aspetti della vita umana, ma anche dare loro un senso, radicandoli in ciò che è reale e primordiale.
Questi modelli che provengono della mera osservazione della vita in se e all’esterno, sono privi di dogmatismo; sono slancio e adattabilità.
Il nostro mondo di oggi è, sotto vari aspetti , radicalmente diverso del mondo nel qual vivevano e scrivevano questi grandi pensatori. Eppure, noi continuiamo a vivere la stessa realtà primordiale che fa si che siamo umani.
La saggezza si esprime altrettanto bene nella sua parte celeste come la nostra natura e il nostro destino, quanto nelle sue condizioni terrestre come le stagioni e i loro clima, etc… e nel modo in cui applichiamo la nostra umanità, giorno dopo giorno fra Cielo e Terra, attraverso le nostre relazioni, le nostre emozioni, le nostre gioie e le nostre afflizioni…
Diventare più saggio, vale a dire accordarci meglio con il movimenti vitale nei nostri pensieri, sentimenti, azioni e reazioni, e cosi, gradualmente, trasformarci. Ciò che possiamo capire delle esperienze e delle riflessioni trasmesse dai testi cinesi tradizionali, può aiutarci in questa evoluzione, portandoci ad una condotta sempre più spontanea e responsabile.
Ognuno incarna allora, sempre meglio, una “saggezza in azione”, la quale impregna tutti gli atti della vita quotidiana.
Non è cosi che si può sperare di introdurre realmente più umanità in ciò che siamo interiormente, e ciò che facciamo all’esterno, nelle opere e relazioni delle quali siamo responsabili, nei progetti e nelle speranze che non osiamo ancora concepire ?
I testi che illumineranno la nostra riflessione vengono tratti dai grandi classici taoisti (Daodejing, Zhuangzi, Huainanzi, Neiye) e confuciani (Analetti, Mencius, Xunzi ed altri).
Svilupperemo questa riflessione in quattro sessioni di due ore ognuna.
1 – La saggezza non vale niente se non è inserita negli atti della vita quotidiana. La saggezza esiste unicamente per e negli esseri umani che la incarnano; poco a poco, ella trasforma il loro approccio, il loro modo di vedere , le loro emozioni, le loro azioni…
2 – La Via, “I saggi la mettono in pratica, gli stupidi la ammirano”. Il vuoto del Cuore e l’osservazione dei movimenti vitali nell’ordine naturale, ci permettono di avvicinarsi ai modelli di condotta della vita.
3 – Le basi delle relazioni umane secondo i vari approcci: il ruolo dei riti, il digiuno del Cuore, etc…,
4 – Le applicazioni nei vari tipi di relazioni (famiglia, sociale, terapeutica, etc…).

Le registrazioni saranno disponibili, senza limite di tempo, per tutti i partecipanti e anche per coloro che non sono in grado di assistere in diretta alle sessioni Zoom.

Venerdi 10/11/23 : ore 18 – 20 e sabato 11/11/23 : ore 16 – 18.
Venerdi 8/12/23 : ore 18 – 20 e sabato 9/12/23 : ore 16 – 18

Informazioni e iscrizioni: importo: 120E per le 4 sessioni e 40E per singola sessione da mandare con la scheda di iscrizione e copia del bonifico almeno una settimana prima a Dominique Ferraro:

dominique8ferraro@gmail.com

0041 – 912349521 / 0039 – 328 87 50 779



Dominique Ferraro 0039-328 87 50 779, 0041- 912349521
Torna ai contenuti